Brand Identity

Ideazione e progettazione logo..

E molto altro!

Un’azienda è resa riconoscibile agli occhi dei clienti da una serie di elementi detti identificativi e distintivi, primo fra tutti il logo.
Il logo è utilizzato sul sito web, su eventuali brochure, biglietti da visita, per le operazioni di content creation sulle pagine social come Instagram e Facebook.

Ma cosa si intende con Brand Identity?
Si fa riferimento a tutti i materiali di comunicazione e promozione aziendali, coerenti e coordinati tra loro nel rispetto del design del brand.

Come testimonia uno studio di McKinsey & Company, le aziende con una Brand Identity forte e riconoscibile, riescono a convertire fino al 20% in più.

6 caratteristiche
per un logo di successo!

Semplice

Semplice non vuol dire banale. Puntare sulla semplicità nella costruzione permette di ottenere un logo facilmente riconoscibile.

Unico

Un logo efficace si distingue
facilmente da tutti quelli concorrenti.

Facile da memorizzare

Un buon logo deve avere un elemento che oltre a distinguerlo dagli altri loghi, lo rende facilmente memorizzabile.

Adattabile

Il logo si deve adattare per l’utilizzo su ogni mezzo di comunicazione aziendale: sito web, brochure, depliant, biglietti da visita, ecc.

Pertinente

Un logo efficace deve essere adeguato alla clientela a cui ci si rivolge.

Racconta qualcosa

Dietro ogni logo ci deve essere una storia da raccontare.

Melo Carioti

Video & Content Creator
BRAND IDENTITY

GDM

Impianti Tecnologici
BRAND IDENTITY

Office Store

Prodotti per ufficio
BRAND IDENTITY

Casa del Caffè

Vendita di Caffè
BRAND IDENTITY • ECOMMERCE

STEP BY STEP

01. BRIEF
Leggi Tutto

Questa è una delle fasi più importanti del processo creativo: andremo a comprendere meglio le necessità del cliente e del progetto.

02. STUDIO E RICERCA
Leggi Tutto

Dopo il brief inizieremo la fase di ricerca delle idee, il brainstorming. Questa fase è divisa in più step:
1. stesura di una lista di parole chiave legate al progetto, all’azienda e più in generale a quello che è emerso nel brief;
2. ricerca di immagini inerenti al progetto;
3. creazione di una moodboard con le immagini, i colori e i concetti chiave emersi dai due step precedenti.

03. SKETCH
Leggi Tutto

E' il momento di buttare su carta le idee. Lo sketching infatti è la fase in cui ci sediamo alla scrivania, prendiamo dei fogli e iniziamo a disegnare delle ipotetiche idee.

04. COSTRUZIONE VETTORIALE
Leggi Tutto

Questa è la fase di costruzione vettoriale, dove perfezioniamo l’idea proveniente dalla fase di sketching. Identificato un possibile disegno su cui puntare, apriamo il nostro software di grafica vettoriale Adobe Illustrator e iniziamo il percorso di costruzione.

05. FONT E COLORI
Leggi Tutto

La scelta del carattere tipografico, all’interno di un processo di branding, è di cruciale importanza. Il font non è qualcosa che accompagna un logo ma parte integrante di esso e dovrà essere perfettamente in linea con il resto dell’immagine. Così come i font e le forme, anche i colori trasmettono un messaggio a seconda del contesto. I colori trasmettono emozioni. Nella grafica, e ovviamente così nel logo design, è fondamentale la scelta di un colore.

06. RITOCCO FINALE
Leggi Tutto

Una volta progettato il logo, scelti colori e font faremo un ultimo "test di gradimento" e qualche ritocco (se necessario) prima di passare alla fase di presentazione del lavoro.

07. PRESENTAZIONE E CONSEGNA
Leggi Tutto

Finalmente è tutto pronto! Prepariamo una presentazione dove spieghiamo nel dettaglio tutto il processo creativo che ha portato alla creazione del logo e vari esempi di applicazione reale. Una volta approvato il lavoro, consegnamo i vari file vettoriali e raster.

08. IMMAGINE COORDINATA
Leggi Tutto

Come detto, per rafforzare l'immagine aziendale mancano ancora una serie di elementi che vanno ad interagire con il logo: biglietti da visita, carta intestata, buste, merchandising, banner e grafiche per sito web e social network, ecc.
Precedente
Successivo

Preventivo Gratuito

Raccontaci la tua idea!